Skip to main content

Un maniero difensivo posto sulla via di Spoleto che ancora oggi affascina il visitatore con la sua silenziosa maestosità.

Per la rubrica castelli dell’Umbria, vi portiamo oggi a conoscere il castello di Gabbio che sorge su un’altura nei pressi del meraviglioso borgo di Ferentillo. Le origini del nome del maniero risalgono probabilmente al termine celtico di Agobio, ovvero luogo d’incontro. Questa roccaforte ha svolto un ruolo di primaria importanza tra il 1000 ed il 1300 circa, essendo luogo di passaggio e di sosta per i viandanti ed i commercianti in transito sulla ben nota via di Spoleto.

castello di Gabbio
castello di Gabbio - mura

Grazie alla sua posizione elevata e dominante sulla valle sottostante, il castello di Gabbio ha svolto una funzione difensiva di comprovata importanza per la zona e per la vicina abbazia di San Pietro in Valle. Tracce di questo glorioso passato le troviamo nelle mura, spesse e fortificate e nelle torri, dotate di feritoie e caditoie ben conservate e visibili anche nella porta principale del castello e nel vicino torrione di avvistamento a pianta pentagonale, costruito per il controllo dei sentieri a valle.

Immersi nel surreale silenzio che avvolge questo luogo fuori dal tempo, camminando per le sue vie strette ed anguste, troviamo i resti in pietra delle abitazioni, alcune ben conservate, il forno e la chiesa di San Vincenzo Martire, protettore del borgo, recentemente restaurata e luogo di celebrazione della festa del Santo nel Gennaio di ogni anno, come da tradizione secolare.

Castello di Gabbio - chiesa

Gabbio oggi si presenta al visitatore praticamente deserto. I suoi circa trenta abitanti del 1950 sono drasticamente diminuiti nel tempo, fino a svuotare completamente il paese, che porta ancora impressi i segni della vita rurale di un tempo, come le antiche vasche per la pigiatura dell’uva, presenti e visibili nei fondi di alcune abitazioni.

Questa frazione, sicuramente una delle più antiche del Comune di Ferentillo, conserva intatto il suo fascino medievale. 

Vi raccontiamo un particolare curioso del paese. Passeggiando per le sue strette vie si possono ammirare dei piccoli presepi, collocati nelle nicchie e negli anfratti delle costruzioni, simbolo della religiosità e della forte devozione che ancora oggi permea questi luoghi magici fuori dal tempo.

Castello di Gabbio - abbandonato
Gabbio presepi