Skip to main content

Tra gli eventi da non perdere in questa primavera c’è sicuramente la Corsa all’Anello di Narni, una serie di eventi organizzati rievocazione storica dedicata al santo patrono Giovenale, primo vescovo della città. I festeggiamenti sono iniziati il 24 aprile e termineranno il 4 maggio.

La manifestazione ha lo scopo di riproporre il momento in cui, ogni giovane narnese proprietario di un cavallo veniva chiamato alla prova per poterne testare la preparazione “militare” per un’eventuale difesa della città.

corsa dell'anello 2023 - locandina

Le origini della festa

Negli antichi Statuti il “de anulo argenteo currendo” viene indicato come il palio più importante ed ambito, riservato ai migliori Cavalieri del territorio. Un tempo si contendevano il ricco premio di cento soldi cortonesi cercando di infilare con una lancia, al galoppo, un piccolo anello di ferro sospeso in aria.
Questa tradizione della gara viene mantenuta nella suggestiva Corsa Storica il 3 Maggio, giorno del patrono nell’antica Platea Major, la piazza dei Priori, mentre la vera Corsa all’Anello, viene disputata al “Campo de li giochi” ogni seconda domenica di maggio.

I terzieri e la corsa equestre

I protagonisti della festa sono i tre terzieri che si contendono l’anello d’argento. Sono Mezule, dai colori bianconeri, Fraporta, con i colori rosso blu e Santa Maria, dal vessillo arancio viola.
Ogni terziere dispone di una propria scuderia, e della sartoria per la realizzazione degli abiti per il grande corteo e per le rappresentazioni dei gruppi storici: arcieri, danzatrici, sbandieratori, musici e spadaccini, che per tutta la festa si esibiscono nelle vie e nelle piazze. I Terzieri dispongono anche di osterie tipiche che si basano sulla tipica enogastronomia umbra.

L’evento più atteso è la gara equestre, momento più avvincente della festa, che rappresenta la contesa dell’ambito Anello d’Argento fra i tre terzieri. 
La sera antecedente la Corsa si svolge il Grande Corteo storico, considerato uno dei più belli d’Italia: Più di mille figuranti, tutti ricostruiti dopo un capillare lavoro di ricerca sul personaggio e sul costume ripropongono la tradizionale processione in onore di San Giovenale del 1371. 

Oltre alla Corsa all’Anello e al Corteo Storico altri cento eventi si snodano per tutta la durata della festa e spaziano dalle giornate medievali, agli spettacoli dei gruppi artistici e culturali come le mostre al mercato medievale.

Per informazioni sul programma completo visitare il sito dedicato https://www.corsallanello.it/programma-edizione-2023/

Corsa dell'anello 2023 - ceri