Skip to main content

Il progetto “Ogni Angolo Ogni pietra” continua la sua opera di custodia e riscoperta della città di Assisi attraverso l’arte, il teatro, la poesia.

Assisi è una città dove le pietre e le strade trasmettono sacralità in pochi attimi. Percorrendo le vie della città è impossibile non sentirsi immersi nella sua storia, e attratti dalla vita dei santi e dei grandi uomini che ne hanno percorso i vicoli. Questa sensazione è in tutto e per tutto pura poesia e il  culto della parola è al centro della nuova edizione di “Ogni Angolo Ogni Pietra”, evento ormai rodato, organizzato da Piccolo Teatro degli Instabili con il sostegno del Comune di Assisi e inserito nel programma di “Le Pietre parlano – Speaking stones” (progetto totalmente finanziato dal bando del Ministero dell’Interno 2022) con il patrocinio dell’Accademia Properziana del Subasio e la collaborazione del Santuario di San Damiano – Frati Minori dell’Umbria e della Fondazione Elpis.

Quest’edizione 2023 di “Ogni Angolo Ogni Pietra”, inaugurata a luglio con il progetto teatrale ” Segnaletica per occhi spenti” – apprezzatissima performance di sei giorni – si svolgerà nelle giornate del 5, 6 e 7 settembre, ogni sera alle ore 19:00.

La cornice della rappresentazione in programma, intitolata “Città di Poeti – Esplorazione itinerante dell’universo lirico di Assisi”, sarà la stessa città, che interagendo con gli attori si mostrerà allo spettatore in un viaggio lirico attraverso le magiche strade del borgo di Francesco (e non solo suo).

Assisi,,Italy,Town,Or,Village,City,In,Umbria,With,San

Il viaggio del Teatro degli Instabili, nella valorizzazione del proprio territorio e della Città come pezzo di cuore e di anima, continua in questo nuovo episodio di “Ogni Angolo Ogni Pietra”, iniziativa che ogni anno svela un nuovo volto, fra i mille esistenti, della città di Assisi.

Lo spettacolo di quest’anno, veramente itinerante e partecipativo, si svolgerà a partire da Via Vittorio Emanuele II, numero 5, indirizzo dell’Oasi Sacro Cuore, snodandosi poi per circa 1,5 km tra vie, uliveti e sentieri.

Tutta la rappresentazione è un immersivo omaggio alla poesia che ha impregnato proprio ogni angolo e ogni pietra del borgo. Otto autori saranno al centro della narrazione, in questo omaggio alla lirica del territorio.

Il nome della rappresentazione di quest’anno, “Città di Poeti”, deriva dal suggestivo titolo del saggio di Gemma Fortini, pubblicato nel 1954.

Attori, suoni e danze renderanno ampia e coinvolgente tutta l’esperienza teatrale delle tre serate in programma, aperte ad un massimo di 50 spettatori per ogni data. Il tutto a partire dalle ore 19:00.

La drammaturgia sperimentale di “Città di Poeti” vedrà il concretizzarsi dell’intenso lavoro creativo della direttrice artistica Fulvia Angeletti e del regista Samuele Chiovoloni.

A esibirsi saranno, in voce, Fabrizio Gifuni e Maria Paiato, oltre a Mauro Cardinali, Caterina Fiocchetti, Daphne Morelli, Giulia Zeetti.. La performance attoriale pura vedrà protagonisti Francesco Bolo Rossini, Amedeo Carlo Capitanelli e Ludovico Rohl. Mentre le danze saranno portate in vita da Paolo Rosini.

Ancora, si esibirà anche la cantante Federica Bocchini, affiancata dalla compagnia del Piccolo Teatro degli Instabili.

Non resta che farsi coinvolgere dalle movenze, dalle note e dalle poetiche parole poste in scena da attori e performers appassionati, impegnati tutti assieme nella scoperta e riscoperta, stavolta non più solo della città di Assisi, ma anche dei suoi dintorni, romantica corona posta attorno a un laico ma possente capo, ricco di storia e cultura.

Assisi, San Damiano , ogni angolo ogni pietra 2023

Info e Prenotazioni: 333 7853003 – info@ogniangoloognipietra.it
www.ogniangoloognipietra.it
Biglietteria on line: liveticket.it/ogniangoloognipietra