Skip to main content

C’è chi racconta che visitare il Museo della Canapa è un po’ come tornare indietro nel tempo. Quello che si trova a Sant’Anatolia di Narco, alle porte della Valnerina e che vi conquisterà dopo aver ammirato uno dei suoi curati vicoli, non è solo uno spazio espositivo dedicato alla storia della coltivazione della canapa. Il museo è un luogo di incontro, scambio di pratiche e trasmissione di competenze, in cui il progetto tessile, fulcro dell’esperienza didattica, costruisce opportunità di dialogo tra istituzioni, nuove generazioni di professionisti museali, detentori della tradizione e apprendisti tessitori.

Qui si respira ancora oggi quanto importante siano le tradizioni. Una raccolta di attrezzature che raccontano il lavoro di uomini e donne nei campi e in casa, una preziosa collezione di manufatti tessili donati dalle famiglie del territorio.

A contribuire alla meraviglia di questa oasi del “saper fare” i cittadini di Sant’Anatolia di Narco che hanno donato al museo quello che avevano in casa, consentendo a di mettere in piedi un allestimento che ha ottenuto il patrocinio dell’International Council of Museums Italia e quale antenna dell’Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra ha incassato la menzione speciale dell’Icom per l’eccellente pratica nella relazione fra museo e paesaggio culturale, inserito a buon titolo tra le 10 migliori best practices del Belpaese.

museo della canapa

IL MUSEO

Inaugurato nel 2008, è ospitato nella ex sede del palazzo Comunale. E’ una delle antenne dell’Ecomuseo della Valnerina, nato per valorizzare la cultura, le tecniche e i saperi di questo territorio. Il museo ospita la documentazione relativa all’intero ciclo di lavorazione e trasformazione della canapa, dalle fasi di coltivazione, macerazione ed essiccazione, fino a quelle della gramolatura e cardatura, nonché collezioni tessili dal XVII al XX secolo. Non solo tessile, ma anche cucina cosmesi, edilizia. Dietro all’idea e alla direzione del Museo della Canapa, Glenda Giampaoli che ha condiviso e sostenuto con l’amministrazione locale la valenza del progetto scientifico mirato a valorizzare una coltura tradizionale di questo territorio. 

CURIOSITA’

Il Museo della Canapa racconta i temi della coltivazione e dello sfruttamento della canapa in ambito domestico e produttivo attraverso gli strumenti per la lavorazione e la tessitura, la collezione di manufatti tessili usciti da armadi e cassettoni delle nonne del posto, oltre ad un percorso didattico dedicato alle scuole che invita a scoprire le relazioni tra gli oggetti, la loro funzione e la loro storia, grazie ad espedienti espositivi di carattere multisensoriale. Da tradizione a tradizione, non mancano i modi di dire, le espressioni dialettali, bagaglio dell’identità del popolo umbro che ancora ci sorprende e affascina.

 

 Info
https://www.museodellacanapa.it/
Tel. 0743.613149
Tel. 0743.788013
info@museodellacanapa.it

Per informazioni e visite guidate:info@museodellacanapa.it
Per informazioni e prenotazioni sulle attività di didattica per scuole e per gli adulti: didattica@museodellacanapa.it

Cristiana Mapelli

Direttore Responsabile @ Real Umbria