Cultura, Natura e Amore per il proprio lavoro, ecco i 3 ingredienti principali che si trovano alla Biblioteca San Matteo degli Armeni di Perugia, che domani compie il 10° compleanno organizzando 2 giornate colorate da varie attività.
Qualche cenno storico…
La Biblioteca sorge in una dimora all’interno di un complesso monumentale che risale all’epoca medievale (1273), a fianco della chiesa oggi affidata alla Parrocchia Cristiana Ortodossa “Natività della Madre di Dio”, Patriarcato di Mosca – Diocesi di Chersonese.
È circondata dall’impressionante verde del Giardino dei Giusti del Mondo (parco di circa 5.000 mq) inaugurato il 6 marzo 2016, per ricordare le persone che hanno dedicato la propria vita al bene comune o a salvare vite umane come ANDREJ DMITRIEVIC SACHAROV Fisico, premio Nobel per la Pace nel 1975, infaticabile sostenitore dei diritti umani in Unione Sovietica o GINO STRADA e TERESA SARTI STRADA Fondatori di Emergency, hanno dedicato la vita all’assistenza alle vittime della guerra e alla promozione di una cultura di pace o ANNA STEPANOVNA POLITKOVSKAJA, giornalista russa, impegnata per denunciare le violazioni dei diritti umani in Cecenia, uccisa a Mosca il 7 ottobre 2006; questi solo alcuni dei tanti nomi presenti.

Già entrando dal portone di legno che dà su via Monteripido si ha la percezione di entrare in un posto magico, pieno di energia, con una luce che colpisce non solo gli occhi ma anche i sensi.
In questo luogo si possono trovare non solo studenti, studiosi, lettori, ma anche musicisti, attori, scrittori, e perché no, anche sposi, sì perché molte coppie scelgono sempre più la Biblioteca San Matteo degli Armeni per unirsi con il rito civile.
Nel 2021 è arrivata persino una troupe cinematografica a girare delle scene per un cortometraggio ambientato in Umbria dal titolo L’ennesimo Compleanno.
A coronare il tutto ci sono loro: Sandra Fuccelli e Gabriele De Veris i due bibliotecari, custodi appassionati e sensibili, che rendono questo posto accogliente, solare e carico di iniziative meravigliose: promozione della lettura, iniziative culturali, mostre, convegni, dibattiti, corsi, studi specialistici, progetti, attività per il benessere.

La biblioteca è inoltre un Centro di documentazione e ricerca: possiede un patrimonio librario specializzato su pace, nonviolenza, diritti umani, dialogo interculturale e interreligioso, commercio equo e solidale, ambiente; è disponibile materiale delle Città Gemelle di Perugia, in particolare Seattle con documenti del popolo Duwamish.
Ospita la biblioteca del filosofo perugino Aldo Capitini, messa a disposizione dalla Fondazione Centro Studi Aldo Capitini, e il Centro di documentazione ‘Elisabetta Campus‘ della Circoscrizione Umbria di Amnesty International.
Custodisce la bandiera della pace ideata da Aldo Capitini per la Marcia Perugia-Assisi del 24 settembre 1961.
Ospita gli incontri dell’Accademia Umbra delle Scienze.
Promuove la realizzazione di audiolibri con i progetti Leggi per me in collaborazione con la Biblioteca dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Perugia, e Il libro parlato in collaborazione con il Centro Internazionale per il Libro Parlato di Feltre.
Mette a disposizione un computer con il programma Symwriter per la realizzazione di IN BOOK libri illustrati con testo in simboli, secondo le pratiche della CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa).
Una parte dell’area verde è adibita ad orti urbani (inaugurati il 19 novembre 2015), gestiti dall’Associazione di quartiere ‘Vivi il borgo’.
Da giugno 2016 ospita una parte della biblioteca ARPA Umbria (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale), con materiali dedicati a comunicazione ambientale, conflitti, diritto ambientale, economia, paesaggio, sviluppo sostenibile.
È presente l’opera ANGELUS NOVUS (2017) dello scultore Massimo Arzilli.
Dall’8 marzo 2018 ospita il centro di documentazione Donne del Mondo del Comitato internazionale 8 marzo.
Il 20 giugno 2020 è stato donato un Hibakujumoku (un gingko biloba nato da una delle piante sopravvissute alla bomba atomica di Hiroshima) da PEFC Italia in collaborazione con Nassrine AZIMI, PhD Co-Founder/Coordinator Green Legacy Hiroshima Initiative; Giardino Botanico UniPG, Mondo senza Guerre e senza Violenza (Brescia).
Nel 2021 nasce il Roseto della Compresenza: ogni rosa è dedicata a una persona che è legata alla biblioteca e al quartiere; la Panchina rossa, segno del contrasto alla violenza contro le donne e il 9 luglio verrà inaugurata la Panchina gialla per Giulio Regeni a cura di Amnesty International.

Cosa offre la biblioteca
posti lettura – consultazione – informazioni bibliografiche – prestito locale e interbibliotecario – postazioni Internet e videoscrittura – riproduzioni – visite guidate – attività culturali – corsi e laboratori di formazione – wifi – MediaLibraryOnLine – sala polivalente piano terra con schermo, videoproiettore, computer, internet, impianto audio, webcam per videoconferenze – sala primo piano per incontri e conferenze – sala riunioni per associazioni e gruppi – guardaroba e ristoro – sala registrazione per audiolibri– pianoforte verticale – telescopio
La biblioteca infine non ha barriere architettoniche, promuove la raccolta differenziata e la riduzione dei consumi.
Insomma se non ci siete mai stati avrete 2 occasioni per fargli visita (oltreché andarci durante i giorni della settimana): sabato 2 luglio e sabato 9 luglio in occasione del suo 10° compleanno con i seguenti programmi:
sabato 2 luglio
- ore 18.00 Rimani con noi, o festa gentile
apertura in poesia e musica dai testi di Aldo Capitini
con Francesco Bolo Rossini, attore e musiche di Rachele Spingola, arpa
- ore 19.00 Dieci anni insieme. Testimonianze e memorie a San Matteo degli Armeni (2012-2022)
a cura della Fondazione Centro studi Aldo Capitini
- ore 21.00 Pasolini, lo straniero
reading a cura di Francesco Bolo Rossini, attore
Letture da L’usignolo della Chiesa cattolica, Poesie a Casarsa, Poeta delle Ceneri
Improvvisazioni al Sax di Catia Michelle Bertolini e Roberto Todini
- ore 22.30-24.00 Brindisi in musica
musiche tradizionali e canti popolari irlandesi
a cura di Bogside & Friends
Luigi Giuliani e Elena Ambrosi, violini
Massimo Alimandi e Francesco Kay Colosimo, flauti
Federico Chiabolotti, mandolino
Rosy Bondi, voce e bodhrán
Alessandro Capanni, chitarra
sabato 9 luglio
- ore 19.00 inaugurazione della Panchina gialla per Giulio Regeni nel Giardino dei Giusti di San Matteo degli Armeni
a cura di Amnesty International, accompagnamento musicale del M° Francesco Vitillo, chitarra
- ore 21.00 LibrinGruppo: 10 anni di letture condivise
letture di alcuni testi rappresentativi dei vari Gruppi di lettura della biblioteca che sono cresciuti negli anni
Donne del Mondo, letteratura femminile mondiale
Sentieri e Parole, temi di attualità
Leggiamo in Gruppo, un libro da leggere ad alta voce insieme
Sulla fine e altri inizi, sul tema della fine e dei nuovi inizi che la vita porta con sé
Martedì della Nonviolenza, Fondazione Centro Studi Aldo Capitini
Passione Teatro, sui testi teatrali, dai classici ai contemporanei
- ore 22.00 L’ennesimo compleanno
proiezione del cortometraggio di Eleonora Cecconi, durata 23 minuti
alcune scene del corto sono state girate nel giardino della biblioteca a maggio 2021
- ore 22.30 Fijji, pe ccarità, nnu li leggete!
libri, biblioteche e versi fra Roma e Perugia, a cura di Luigi Giuliani
brindisi.
Info: tel. 0755773560 email: bibliotecasanmatteo@comune.perugia.it skype: bibliotecasanmatteo
Indirizzo: via Monteripido, 2 – 06125 Perugia ORARIO DI APERTURA: varia durante l’anno